Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike fa tappa sullo storico TT Circuit Assen, sede ospitante del terzo Round della stagione 2025. Il tracciato olandese è stato spesso teatro di battaglie epiche e potrebbe quest’anno riproporci la sfida tra Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) e Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati), protagonisti, a round alterni di questo avvio di stagione. Tanta attesa per comprendere cosa potrà fare Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati), sempre efficace ad Assen, ma una spanna sotto ai due protagonisti in queste prima sfide.
Michael van der Mark è impaziente di regalare una gioia al pubblico di casa. Non ci sarà in pista il re della ‘cattedrale della velocità’, Jonathan Rea (Pata Maxus Yamaha), ancora una volta sostituito da Jason O’Halloran. La casa di Iwata potrà però contare su un ritrovato Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha), Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team), qui a podio lo scorso anno e Dominique Aegerter, molto costante in queste prime uscite. In cerca di riscatto su una pista amica Alex Lowes (bimota by Kawasaki Racing Team), finora scivolato un po’ troppe volte, alla ricerca della quadra in sella alla sua nuova moto, Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team) punta invece a stupire. Dopo ottimi segnali, il team Honda HRC proverà a confermarsi con Iker Lecuona al 100% della forma e Xavi Vierge estremamente a suo agio in sella. Da valutare cosa potrà fare Garrett Gerloff (Kawasaki WorldSBK Team), veloce sul giro secco, ma mai in grado di essere altrettanto efficace sul passo gara.
La lotta indipendente si infuoca ad Assen con Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) e Andrea Iannone (Team Pata GoEleven) pronti a contendersi un piazzamento sul podio. Della partita porta essere anche Scott Redding (MGM BONOVO Racing) e perché no, Yari Montella (Barni Spark Racing Team), davvero bravo in questo suo esordio in Superbike. Obiettivo zona punti per Ryan Vickers (Motocorsa Racing), Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team), Bahattin Sofuoglu e Tito Rabat (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team), Tarran Mackenzie (PETRONAS MIE Racing Honda) ed il compagno di squadra Zaqhwan Zaidi.
In pista anche i piloti della middle class Supersport che fino ad ora ha visto quattro vincitori diversi in quattro gare: Can Oncu (Yamaha BLU CRU Evan Bros Team), Stefano Manzi (Pata Yamaha Ten Kate Racing), leader della classifica, Bo Bendsneyder (MV Agusta Reparto Corse) e Tom Booth-Amos (PTR Triumph Factory Racing).
Saranno in 31 a contendersi la vittoria in Supersport300, al secondo round stagionale, dopo le vittorie di Jeffrey Buis (Freudenberg KTM-Paligo Racing) e Beñat Fernandez (Team#109 Retro Traffic Kove) in terra portoghese.
ORARI TV
SKY
Venerdì 11 Aprile
10:20 – WorldSBK Prove Libere 1
15:00 – WorldSBK Prove Libere 2
16:00 – WorldSSP Superpole
Sabato 12 Aprile
11:00 – WorldSBK Superpole
12:45 – WorldSSP300 Gara 1
14:00 – WorldSBK Gara 1
15:15 – WorldSSP Gara 1
Domenica 13 Aprile
11:00 – WorldSBK Superpole Race
12:45 – WorldSSP300 Gara 2
14:00 – WorldSBK Gara 2
15:15 – WorldSSP Gara 2
TV8
Sabato 12 Aprile
14:00 – WorldSBK Gara 1
Domenica 13 Aprile
13:00 – WorldSBK Superpole Race (Differita)
14:00 – WorldSBK Gara 2
Iscriviti al nostro Canale Telegram per ricevere tutti i nostri articoli sul tuo smartphone
Lascia un commento! on "La cattedrale della velocità: preview ed orari tv del round di Assen"